
Un riconoscimento importante per una buona pratica di innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Il progetto di intelligenza artificiale realizzato dal Comune di Limbiate in collaborazione con SI.net Servizi Informatici continua a suscitare attenzione nel panorama nazionale.
Dopo la presentazione dei risultati durante il convegno “L’IA al servizio del Comune: sperimentazioni, risultati e prospettive”, questa esperienza è stata scelta come caso di studio per l’Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni (MIPA), promosso da ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
👉 Scopri di più sul MIPA
Un invito che dà valore all’esperienza
Ringraziamo il Dott. Claudio Forghieri, docente del Master ed esperto di trasformazione digitale e innovazione nella Pubblica Amministrazione, per averci invitato a presentare il progetto.
Un’opportunità preziosa che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino un’esperienza concreta di applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi amministrativi.
La presentazione è stata curata dalla Dott.ssa Patrizia Basanisi, Responsabile Sportello Polifunzionale del Comune di Limbiate e dall’Ing. Aldo Lupi, per SI.net Servizi Informatici. Un racconto a due voci che ha permesso di condividere punti di vista complementari: quello organizzativo e quello tecnico, in dialogo diretto con dirigenti, funzionari e professionisti del settore pubblico.
Una collaborazione che genera risultati
Il progetto è il frutto di una collaborazione strutturata e continua tra SI.net e il Comune di Limbiate.
L’approccio adottato ha saputo integrare:
- Una rilevazione puntuale dei bisogni organizzativi dell’ente.
- Un percorso di formazione diffusa e specializzata rivolto a tutto il personale comunale.
- L’adozione di strumenti concreti di intelligenza artificiale per semplificare processi e ottimizzare attività quotidiane.
- Lo sviluppo di soluzioni operative, tra cui il progetto di estrazione automatica dei dati dalle fatture e l’implementazione di dashboard interattive per l’analisi e il controllo di gestione.
- Una soluzione di gestione della protocollazione automatizzata dei documenti tramite strumenti di IA.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati sia la metodologia adottata che i risultati misurabili raggiunti, dimostrando che è possibile integrare l’IA nella quotidianità amministrativa senza stravolgere l’organizzazione, ma accompagnandola passo dopo passo.
Un progetto costruito su un approccio human-centred
Ciò che ha reso il progetto particolarmente significativo è stato l’approccio orientato alle persone e ai contesti reali di lavoro.
L’intelligenza artificiale è stata introdotta non come una tecnologia imposta dall’alto, ma come un supporto utile e graduale, da sperimentare, comprendere e integrare con attenzione.
L’esperienza del Comune di Limbiate ha dimostrato che la Pubblica Amministrazione può innovare senza perdere la propria identità di servizio pubblico. La tecnologia, infatti, non sostituisce le persone, ma le affianca e ne valorizza il ruolo.
Un traguardo che ci spinge a continuare
Per SI.net, essere invitati al MIPA dell’Università Cattolica rappresenta un riconoscimento importante e una conferma del valore di un metodo di lavoro basato su progetti concreti, percorsi formativi e soluzioni personalizzate.
La nostra missione resta quella di affiancare le Pubbliche Amministrazioni e le Aziende nei loro percorsi di trasformazione digitale, con l’obiettivo di rendere l’intelligenza artificiale una risorsa quotidiana, accessibile e davvero utile per gli enti, le imprese e i cittadini.
👉 Scopri di più sul progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Limbiate
📩 Se vuoi portare l’intelligenza artificiale nella tua organizzazione, contattaci: possiamo costruire insieme il percorso più adatto alla tua realtà.
Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale, scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, X, YouTube, Instagram, Telegram