L’IA nei Comuni: l’esperienza di Limbiate con SI.net protagonista al webinar Formez

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il progetto di IA del Comune di Limbiate, realizzato in collaborazione con SI.net Servizi Informatici, è sempre più un modello di riferimento. Se ne parlerà giovedì 6 novembre nel corso del webinar a partecipazione gratuita del Formez: “Intelligenza artificiale generativa: di cosa parliamo e perché può servire in un piccolo comune”.

Il progetto di Intelligenza Artificiale realizzato dal Comune di Limbiate insieme a SI.net Servizi Informatici continua a rappresentare un esempio concreto di innovazione nella Pubblica Amministrazione. Dopo il convegno dedicato all’IA nella PA svoltosi a Limbiate e la presentazione come caso di studio al Master MIPA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, questa esperienza sarà raccontata in una nuova occasione di confronto nazionale:

📅 Webinar Formez – “Intelligenza artificiale generativa: di cosa parliamo e perché può servire in un piccolo comune”
🕒 Giovedì 6 novembre 2025, 15:00 – 16.30

L’incontro, introdotto e coordinato da Claudio Forghieri – Esperto di Trasformazione Digitale e Innovazione nella PA – ospiterà la testimonianza di Patrizia Basanisi – Responsabile Sportello Polifunzionale del Comune di Limbiate – che racconterà il percorso di adozione dell’intelligenza artificiale sviluppato insieme a SI.net.

Un esempio concreto di come l’IA possa diventare, passo dopo passo, una risorsa concreta al servizio del lavoro quotidiano negli enti locali.

Un percorso costruito su misura

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale a Limbiate rappresenta un progetto condiviso di innovazione culturale e organizzativa. L’obiettivo era chiaro: far dialogare persone, processi e strumenti digitali in modo armonico, portando benefici tangibili al lavoro degli uffici e alla qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Il percorso ha previsto un’articolata fase di formazione e sensibilizzazione per tutto il personale comunale, seguita da momenti di approfondimento mirati sui singoli uffici, così da individuare insieme i casi d’uso più utili e concreti.
Tra i risultati più significativi, spiccano l’automazione dell’estrazione dei dati dalle fatture elettroniche e la realizzazione di dashboard interattive per il controllo di gestione e l’analisi dei costi energetici, strumenti che hanno reso più efficiente il monitoraggio delle spese e la pianificazione degli interventi.

Parallelamente, sono stati sperimentati nuovi modi di utilizzare l’IA generativa per ottimizzare la redazione di atti, documenti e comunicazioni, migliorando i tempi e la qualità del lavoro senza mai rinunciare alla supervisione umana.
Un approccio che ha dimostrato come la tecnologia, se introdotta con metodo e attenzione, possa realmente valorizzare le competenze delle persone, anziché sostituirle.

Dal caso concreto alla condivisione dell’esperienza

Il webinar organizzato dal Formez si inserisce nel ciclo FAST Piccoli Comuni – Ambito A, dedicato alla transizione digitale dei piccoli enti.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di aiutare i Comuni a comprendere cosa sia davvero l’Intelligenza Artificiale generativa, come possa essere utilizzata in modo consapevole e quali passi concreti intraprendere per introdurla nella propria realtà.
L’esperienza di Limbiate offrirà un punto di vista operativo e replicabile, frutto di una collaborazione in cui metodo, formazione e sperimentazione hanno camminato insieme.

Un invito a guardare avanti

Per SI.net Servizi Informatici, essere parte di questo percorso significa confermare la propria missione: accompagnare enti pubblici e aziende nei processi di innovazione digitale con un approccio pratico, personalizzato e centrato sulle persone.
Ogni progetto è per noi un laboratorio di crescita condivisa, dove la tecnologia diventa strumento di semplificazione, trasparenza e miglioramento continuo.

📩 Se vuoi portare l’intelligenza artificiale nella tua organizzazione, contattaci: possiamo costruire insieme il percorso più adatto alla tua realtà.

Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale e alla data protection, scrivi a sinet@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.

Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.

Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, YouTube, Instagram, Telegram