
Gestire correttamente il diritto d’autore negli eventi pubblici è fondamentale per tutelare immagini, video, relatori e artisti. Dalle riprese alle performance, ogni contenuto richiede consapevolezza e accordi chiari per garantire un utilizzo trasparente e rispettoso.
Indice dei contenuti
- Documentazione e gestione del diritto d’autore negli eventi pubblici
- Le riprese come opere protette: diritti dei videomaker
- Consenso e tutela delle persone riprese
- Diritti connessi alle performance artistiche
- Tutela dei contenuti dei relatori e dei formatori
- Livelli di utilizzo e diffusione dei contenuti
- Accorgimenti per una corretta gestione del diritto d’autore
- Un approccio consapevole e trasparente
Documentazione e gestione del diritto d’autore negli eventi pubblici
La documentazione di un evento pubblico non si limita alla cattura di immagini e video (leggi la nostra Guida alla corretta acquisizione di foto e video negli eventi nel rispetto della privacy), ma spesso include la registrazione e la diffusione di interventi, presentazioni, performance artistiche o sportive e materiale didattico presentato da relatori. In questo scenario così variegato, la gestione del diritto d’autore assume una complessità ancora maggiore, coinvolgendo anche i diritti dei videomaker, di chi acquisisce i contenuti, delle persone riprese e, inevitabilmente, dei relatori o degli artisti che si esibiscono, nonché dei titolari dei contenuti presentati.
Le riprese come opere protette: diritti dei videomaker
Le riprese audio, video e fotografiche degli interventi e delle performance sono opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore. In questo caso di parla di diritti morali (che includono il diritto di essere riconosciuto come autore dell’opera e il diritto all’integrità della stessa) e di diritti patrimoniali (che riguardano lo sfruttamento economico del materiale, in circostanze come la riproduzione e la diffusione). Chi effettua le riprese detiene tali diritti, a meno che non vi siano specifici accordi contrattuali che trasferiscano tali diritti all’organizzatore dell’evento o ad altri soggetti.
È quindi fondamentale che gli accordi con i professionisti incaricati definiscano chiaramente la titolarità di entrambi i tipi di diritti sul materiale fotografico e video, oltre che le modalità di utilizzo consentite, inclusa la possibilità di diffondere i contenuti su diverse piattaforme.
Consenso e tutela delle persone riprese
Parallelamente, i diritti delle persone riprese durante gli eventi rimangono un aspetto cruciale. Come già sottolineato nel precedente articolo, la pubblicazione di ritratti e riprese richiede il consenso informato degli interessati, soprattutto per utilizzi che vanno oltre la semplice documentazione dell’evento. L’informativa fornita ai partecipanti deve specificare chiaramente se e come le immagini e i video che li ritraggono potranno essere utilizzati, distinguendo tra riprese generali della sala e potenziali inquadrature più specifiche.
Diritti connessi alle performance artistiche
La gestione del diritto d’autore si estende in modo significativo alle performance degli artisti. Che si tratti di musicisti, attori, danzatori o altri performer, le loro esibizioni sono protette da specifici diritti connessi al diritto d’autore. La registrazione e la diffusione di queste performance richiedono non solo l’autorizzazione dell’artista (o dei titolari dei diritti sulla performance), ma anche la considerazione dei diritti d’autore sulle opere eventualmente eseguite (ad esempio, brani musicali o testi teatrali). È indispensabile ottenere un’autorizzazione esplicita che definisca chiaramente l’ambito dell’utilizzo consentito.
Tutela dei contenuti dei relatori e dei formatori
Per quanto riguarda i contenuti presentati da relatori e formatori, come slide, documenti e materiale di didattico, essi sono protetti dal diritto d’autore del relatore o di terzi. La presentazione pubblica non concede automaticamente il diritto di riproduzione o diffusione: è necessario ottenere l’autorizzazione specifica, formalizzata attraverso accordi che distinguano tra diritti morali (il relatore deve essere riconosciuto come autore) e diritti patrimoniali (l’organizzatore può utilizzare il materiale nelle modalità concordate, come descritto di seguito).
Livelli di utilizzo e diffusione dei contenuti
Come accennato, i diritti di fruizione possono essere strutturati su più strati, sia per i contenuti dei relatori che per le performance artistiche:
- Utilizzo “interno” per finalità di formazione o archivio: richiede un’autorizzazione specifica che autorizzi e limiti l’uso ai soli soggetti che hanno organizzato l’evento.
- Comunicazione ai partecipanti agli eventi formativi (in caso di docenti o relatori): i soggetti che hanno preparato la documentazione devono autorizzarne la consegna ai partecipanti.
- Diffusione su social media e canali web dell’organizzatore: necessita di un’autorizzazione specifica che definisca chiaramente quali parti possono essere condivise e con quali limitazioni (es. divieto di download).
- Diffusione a terzi e/o utilizzo commerciale: richiede accordi più dettagliati e spesso una compensazione economica, considerando sia i diritti patrimoniali che morali degli autori e degli artisti.
Accorgimenti per una corretta gestione del diritto d’autore
Gli accorgimenti per una corretta gestione del diritto d’autore in eventi che coinvolgono relatori e artisti includono:
- Accordi preliminari chiari: occorre stipulare contratti dettagliati con relatori e artisti che specifichino i diritti concessi per la registrazione, la diffusione e l’utilizzo dei loro contenuti e performance.
- Gestione separata dei diritti: in tal caso è necessario distinguere tra i diritti sulle registrazioni (dei videomaker), i diritti sulle performance (degli artisti) e i diritti sui contenuti presentati (dei relatori).
- Indicazione della paternità e dei crediti: è importante assicurarsi che in ogni forma di diffusione siano chiaramente indicati gli autori delle opere, i performer e i titolari dei diritti.
- Utilizzo di licenze specifiche: potrebbe risultare opportuno ricorrere all’utilizzo di licenze Creative Commons o altri strumenti che definiscano in modo chiaro i termini di utilizzo consentiti.
Un approccio consapevole e trasperente
In conclusione, la gestione del diritto d’autore in eventi pubblici che includono interventi di relatori e performance artistiche richiede un approccio olistico e consapevole: riconoscere e tutelare i diritti morali e patrimoniali di tutti i soggetti coinvolti, dai creatori delle opere agli artisti interpreti ed esecutori, è fondamentale per garantire un utilizzo corretto e rispettoso della proprietà intellettuale, promuovendo al contempo la creazione e la diffusione della cultura e della conoscenza n un quadro giuridico chiaro e trasparente.
Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale e alla data protection, scrivi a sinet@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, YouTube, Instagram, Telegram