
Il 1 dicembre, dalle 9:30 alle 13:00, si terrà l’evento organizzato da AnciLab su come rendere i luoghi della cultura più attrattivi e partecipati attraverso strategie di comunicazione digitale efficaci.
Annalisa Collacciani, digital strategist per SI.net Servizi Informatici, parteciperà come relatrice all’incontro, in qualità di esperta di comunicazione digitale e social media per AnciLab.
L’incontro si svolgerà presso la sede di ANCI Lombardia, in via Rovello 2 a Milano, e fa parte delle iniziative rivolte agli enti locali per supportare la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti innovativi e linguaggi contemporanei.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite la pagina dedicata su EventiComuni.
Al termine dell’incontro verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Musei, archivi storici, biblioteche e spazi culturali custodiscono un patrimonio che appartiene a tutta la comunità. Tuttavia, la loro ricchezza non sempre si traduce in partecipazione: molti luoghi fanno ancora fatica a dialogare con pubblici eterogenei, soprattutto con quelli meno abituati a frequentarli.
Per colmare questa distanza, è necessario ripensare l’approccio alla comunicazione. I social media possono diventare molto più di uno strumento di promozione: se utilizzati con consapevolezza, si trasformano in un vero ponte tra istituzioni culturali e cittadini, un canale capace di raccontare, ascoltare, coinvolgere e generare nuove forme di partecipazione attiva.
L’evento approfondirà le principali sfide e le opportunità legate alla comunicazione digitale applicata ai beni culturali, con un focus speciale su:
- Come identificare e comprendere il pubblico reale e potenziale;
- Le caratteristiche dei diversi canali social e le loro specificità comunicative;
- Come adattare linguaggi, formati e contenuti a target diversi;
- Esempi e ispirazioni da realtà nazionali e internazionali;
- L’apporto dell’intelligenza artificiale nella progettazione dei contenuti digitali.
L’obiettivo è fornire un quadro operativo degli strumenti e delle strategie utili a rafforzare la presenza digitale dei luoghi della cultura, rendendo la comunicazione un elemento attivo di valorizzazione e di partecipazione culturale.
PROGRAMMA
9.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – Avvio dei Lavori
Relatori:
- Andrea Perin, Architetto, Museografo
- Annalisa Collacciani, esperta AnciLab
13.00 – Chiusura dei lavori
L’iniziativa si inserisce nel progetto: “Straordinari Restauri: Percorsi digitali – scenari futuri nella città del passato” promosso da Assorestauro e AnciLab.
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027.
Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale e alla data protection, scrivi a sinet@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, YouTube, Instagram, Telegram