La NIS 2 nel contesto italiano – adempimenti e soggetti coinvolti

Facebook
Twitter
LinkedIn

Martedì 18 febbraio, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar a partecipazione gratuita dedicato ai prossimi importanti obblighi di legge in tema di cybersecurity, sanciti dal D.Lgs. 138/2024 con cui l’Italia ha recepito le prescrizioni della direttiva NIS 2 (Network and Information Security Directive 2).

In particolare, ci si focalizzerà sulla registrazione dei soggetti previsti dalla norma sul portale di ACN, da compiersi entro la fine di febbraio.

Programma

L’evento formativo prevede un’introduzione al tema in cui si approfondiranno gli aspetti salienti del D. Lgs. 138/2024, con una disamina degli elementi più rilevanti introdotti per i soggetti coinvolti, le misure tecniche e organizzative che devono adottare e le tempistiche di attuazione.

La seconda parte verterà sui criteri che determinano la necessità di registrarsi sul portale da parte di aziende private ed enti pubblici, con particolare approfondimento sugli step operativi di onboarding e registrazione sul portale di ACN (entro febbraio 2025).

Il taglio degli interventi sarà estremamente pratico, come supporto alle decisioni non solo per le organizzazioni rientranti direttamente nel perimetro di applicazione, ma anche per i loro fornitori che sono coinvolti in maniera rilevante – in termini di continuità dei servizi – per garantire la resilienza dell’intero sistema paese.

Al termine del webinar i relatori saranno disponibili per rispondere alle domande dei partecipanti.

Relatori

  • Aldo Lupi – Ingegnere Informatico, DPO e Project Manager, si occupa da oltre 20 anni di sicurezza informatica e protezione dei dati.
  • Massimiliano Antonini – Project Manager, laureato in Informatica, lavora da oltre 20 anni presso SI.net nel campo della progettazione e gestione dei sistemi informativi.