Microsoft End of Support 2025: cosa cambia dal 14 ottobre e cosa fare ora

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il 14 ottobre 2025 segna la fine del supporto da parte di Microsoft per una serie di prodotti ancora oggi molto diffusi negli uffici.
Si tratta di strumenti fondamentali per il lavoro quotidiano che non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza né assistenza ufficiale. Questo significa che, pur continuando a funzionare, diventeranno progressivamente più vulnerabili e meno affidabili.

Prodotti Microsoft che andranno fuori supporto il 14 ottobre 2025

Ecco l’elenco dei principali prodotti coinvolti:

  • Windows 10 (tutte le edizioni: Home, Pro, Enterprise, Education, IoT, LTSB 2015, Surface Hub)
  • Office 2016 e Office 2019
  • Exchange Server 2016 e 2019
  • Skype for Business Server 2015 e 2019
  • Visio 2016 e 2019
  • Project 2016 e 2019
  • Visual Studio 2015
  • Visual Studio Team Foundation Server (oggi Azure DevOps)

Che cos’è l’End of Support di Microsoft

Dal 14 ottobre 2025 non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza, correzioni per eventuali vulnerabilità né assistenza ufficiale. I software continueranno a funzionare, ma diventeranno progressivamente più esposti agli attacchi informatici e meno affidabili per l’attività quotidiana.

In pratica, significa trovarsi a lavorare con strumenti che non solo diventano obsoleti, ma che possono mettere a rischio la continuità operativa dell’azienda e la protezione dei dati. Per chi lavora in settori regolamentati o ha obblighi di compliance, continuare a utilizzare versioni non supportate può anche comportare problemi normativi.

Come affrontare il cambiamento

Microsoft ha previsto un programma di Extended Security Updates (ESU) che, dietro pagamento, garantisce aggiornamenti di sicurezza fino al 2026, con ulteriori estensioni possibili fino al 2028 per aziende e istituzioni. È però un’opzione temporanea, utile solo per guadagnare tempo: non sostituisce la necessità di un aggiornamento vero e proprio. Chi decide di affidarsi agli ESU dovrà comunque pianificare il rinnovamento dei sistemi, con il rischio di pagare di più senza risolvere davvero il problema.

Molti hanno guardato a questa data come a un orizzonte lontano, ma oggi ci troviamo a un passo dal 14 ottobre. Rimandare ulteriormente significa rischiare di arrivare impreparati, proprio quando tutte le aziende si troveranno ad affrontare lo stesso problema. Pianificare ora il passaggio a soluzioni più moderne consente invece di scegliere le tecnologie più adatte, distribuire i costi nel tempo e organizzare le attività senza compromettere il lavoro quotidiano.

Questo è anche il momento ideale per valutare un passaggio a Microsoft 365, la piattaforma cloud che garantisce di avere sempre la versione più aggiornata di Office, insieme a servizi aggiuntivi per la collaborazione e la produttività. A differenza dell’acquisto di licenze “una tantum”, Microsoft 365 assicura continuità negli aggiornamenti e una piena integrazione con Windows 11, creando un ecosistema moderno e sicuro per la gestione dei file e delle condivisioni aziendali.

Come possiamo supportarti in questa transizione

L’End of Support può sembrare un ostacolo, ma rappresenta anche l’occasione per modernizzare l’infrastruttura IT. Affrontare subito la transizione permette di aumentare la sicurezza, rendere i sistemi più efficienti e garantire ai collaboratori strumenti di lavoro aggiornati.

Il nostro team può accompagnarti in ogni fase: dall’analisi delle infrastrutture esistenti alla definizione di un piano di migrazione personalizzato, fino alla gestione operativa del passaggio a Windows 11, alle nuove versioni di Office e alle piattaforme server più moderne.

Accompagnamo le aziende non solo nella migrazione a Windows 11, ma anche nell’adozione di Microsoft 365, così da garantire continuità, aggiornamenti costanti e un’integrazione completa tra sistemi operativi e strumenti di produttività.

Se vuoi affrontare questa transizione in modo sicuro e senza interruzioni, contattaci oggi stesso: saremo al tuo fianco per guidarti in questo cambiamento e trasformarlo in un’opportunità di crescita.

Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale e alla data protection, scrivi a sinet@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.

Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.

Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, X, YouTube, Instagram, Telegram