
Giovedì 8 maggio, dalle 11.00 alle 12.00, si terrà il webinar dedicato all’utilizzo di tecnologie innovative di IA per supportare gli enti pubblici nella corretta pubblicazione dei dati personali sui portali istituzionali.
Un’occasione imperdibile per scoprire come le Pubbliche Amministrazioni possono ridurre il rischio di sanzioni per errata pubblicazione di dati personali on-line.
Durante l’evento si illustrerà Privacy Guardian, la soluzione realizzata da SI.net che coniuga l’Intelligenza Artificiale con una conoscenza approfondita nella conformità normativa in tema di pubblicazione di dati on-line sui siti istituzionali, agli albi pretori e nella sezione Amministrazione Trasparente delle PA.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Prenota ora il tuo posto per non perdere l’occasione di scoprire le potenzialità dell’IA per il tuo lavoro e la tua organizzazione.
Premessa
Le Pubbliche Amministrazioni, per ottemperare i loro obblighi di pubblicità e trasparenza, sono tenute a pubblicare all’albo pretorio e alla sezione amministrazione trasparente del portale una serie di informazioni sull’attività amministrativa e istituzionale degli enti.
Tali prescrizioni di legge, oltre ad essere in alcuni casi di difficile interpretazione, devono inoltre fare i conti con il rispetto delle normative relative alla protezione dei dati personali. In particolare, l’art. 2-ter del D.Lgs. 196/2003 (“Codice della Privacy”) stabilisce che la pubblicazione on line di dati personali è ammessa se prevista da una norma di legge o regolamento. Questo comporta che qualsiasi pubblicazione ultronea rispetto alle previsioni normative risulti illegittima.
Gli obblighi di legge sono stratificati in un tessuto normativo variegato e complesso, che fa riferimento in alcuni casi a norme specifiche di settore (es. bandi e concorsi, anticorruzione, appalti e lavori, obblighi di notifica, settore edilizio, stato civile ed elettorale…), realizzando un contesto in cui non è facile districarsi.
Inoltre, le strategie di pubblicazione e le soluzioni tecnologiche possono variare da ente ad ente, andando ulteriormente a complicare un ambito di difficile interpretazione ed applicazione, in cui gli errori (e le conseguenti sanzioni dell’Autorità Garante) sono piuttosto frequenti, con danni di tipo economico e reputazionale per le PA.
Obiettivi
In questo webinar scopriremo come sfruttare l’Intelligenza Artificiale per aiutare gli enti pubblici a garantire la corretta pubblicazione dei dati personali sui propri portali istituzionali. Non vedremo solo uno strumento tecnologico, ma come la combinazione di IA e consulenza professionale in Data Protection possa supportare gli uffici nel migliorare i processi, garantire la conformità normativa e accrescere la consapevolezza del personale.
Programma
- Albo pretorio e Amministrazione Trasparente: gli obblighi di legge relativi alla pubblicazione dei dati online.
- L’IA a supporto della conformità normativa: in che modo l’Intelligenza Artificiale può rilevare eventuali pubblicazioni illegittime.
- Le attività a supporto degli uffici: come sfruttare le innovazioni tecnologiche associandole ad analisi qualitative dei dati e interventi formativi.
Relatore
- Aldo Lupi – Ingegnere Informatico, DPO e Project Manager, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di progetti ad alta innovazione tecnologica e nella protezione dei dati.
Perché partecipare
- Scoprirai come l’Intelligenza Artificiale può supportare la conformità normativa.
- Approfondirai il valore di un approccio integrato che combina tecnologia e consulenza specializzata.
- Conoscerai i vantaggi di un servizio che non si limita alla verifica dei dati, ma punta al miglioramento continuo dei processi.
Per informazioni sull’offerta di SI.net Servizi Informatici per accompagnarti nelle continue sfide legate alla trasformazione digitale, scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione nell’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su LinkedIn, Facebook, X, YouTube, Instagram, Telegram