Focus on: HERALD e concorsi pubblici
E’ ora possibile gestire digitalmente ogni fase delle procedure relative ai concorsi pubblici tramite HERALD, la piattaforma creata da SI.net per la completa informatizzazione dei procedimenti delle PA.
E’ ora possibile gestire digitalmente ogni fase delle procedure relative ai concorsi pubblici tramite HERALD, la piattaforma creata da SI.net per la completa informatizzazione dei procedimenti delle PA.
Si è concluso il censimento del patrimonio ICT della PA, affidato ad AgID nell’ambito del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. La rilevazione è stata effettuata al fine di acquisire informazioni essenziali per dar vita al processo di razionalizzazione dei data center della PA italiana e alla migrazione verso il Cloud.
Sul canale YouTube di UPEL Varese (Unione Provinciale Enti Locali) trovi il video in cui Paolo Tiberi – Project Manager presso SI.net Servizi Informatici e Docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano – approfondisce il tema: “Innovazione e dematerializzazione nella PA: Strumenti di programmazione”.
Il Ministero della Salute, nell’apposita sezione del proprio sito istituzionale, ha consolidato le modalità di gestione e trasmissione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Facciamo alcune considerazioni sulla privacy.
Primato su scala nazionale per HERALD, la piattaforma SI.net per l’informatizzazione dei procedimenti delle PA: è ora disponibile l’autenticazione al software tramite CIE (carta di identità elettronica).
In arrivo su HERALD – piattaforma creata da SI.net per la completa informatizzazione dei procedimenti delle PA – la possibilità di integrare i sistemi di sorveglianza dei cittadini con quelli delle forze dell’ordine.
Lo European Data Protection Board (EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante Europeo, ha adottato in via definitiva le linee guida 3/2019 sulla videosorveglianza.
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, lo scorso 17 gennaio, trova effettiva attuazione il decreto del 10 dicembre 2019 che dispone la creazione della banca dati nazionale del DAT (disposizioni anticipate di trattamento) e le modalità con cui dovranno essere raccolti i dati.
Ricordiamo la scadenza del 31 gennaio per la comunicazione all’ANAC dell’avvenuta pubblicazione del file di cui all’art. 1 c 32 L. 190/2012.
In arrivo novità su tutti i fronti. Il 2020 potrebbe essere l’anno della svolta.
SEDE LEGALE
Corso Magenta 46 – 20123 Milano
SEDE AMMINISTRATIVA
Via Filippo Turati 111 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
P.IVA e C.F. 02743730125
Iscritta al registro imprese di Milano n. 02743730125 – Capitale sociale 60.000 euro
© 2021 SI.net Servizi Informatici