Cryptolocker: anatomia di un nemico pubblico
Ancora lui, Cryptolocker. Il nemico pubblico numero uno di utenti e sistemisti. Cerchiamo di capire cosa possiamo fare per difenderci. Partendo da un assunto: nessuno è inattaccabile.
Ancora lui, Cryptolocker. Il nemico pubblico numero uno di utenti e sistemisti. Cerchiamo di capire cosa possiamo fare per difenderci. Partendo da un assunto: nessuno è inattaccabile.
GIMP è l’acronimo di GNU Image Manipulation Program. È un software libero per la creazione e/o modifica di immagini e fotografie digitali, spesso usato come sostitutivo di Adobe Photoshop.
Ringraziamo i partecipanti per l’attenzione dimostrata nei confronti del nostro intervento al Convegno “Social Network e Comunicazione Pubblica: strumenti e processi organizzativi” nell’ambito di Risorse Comuni 2015, evento promosso da ANCI Lombardia e organizzato da Ancitel Lombardia.
In occasione dell’Italian Digital Day AgID ha presentato le Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione. Il testo raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione di siti web che possano supportare il percorso di digitalizzazione della PA.
Martedì 15 dicembre 2015, presso il Doria Grand Hotel, a Milano, si terrà il seminario gratuito rivolto alle Pubbliche Amministrazioni sull’informatizzazione dei pagamenti e dei procedimenti.
Giovedì 26 novembre 2015, nell’ambito di “RisorseComuni” a Milano, SI.net interverrà al convegno gratuito “Social Network e Comunicazione Pubblica: strumenti e processi organizzativi”. L’evento si svolgerà presso il Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, dalle 14.30 alle 17.30.
Oggi nelle aziende si ha spesso la necessità di utilizzare sistemi operativi differenti. Proviamo a soffermarci sulle modalità di condivisione di file, cartelle o anche stampanti da un sistema all’altro.
E’ tornato. Di nuovo. Cryptolocker è una realtà con cui tutti gli utenti dovranno purtroppo abituarsi a convivere, perché continuerà a riaffacciarsi con nuove spiacevoli caratteristiche. Nella sua versione più recente il ransomware ha reso ancora più difficile la localizzaizone dei file criptati…
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Dpcm 178 del 2015 del regolamento operativo, prende ufficialmente il via l’utilizzo su tutto il territorio nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
L’investimento pubblicitario sui social consente di raggiungere un ampio target con una spesa notevolmente ridotta rispetto ai canali tradizionali. E’ per questo che nelle PA inizia a farsi strada l’idea di effettuare questo tipo di investimento, tuttavia esistono alcuni ostacoli normativi.
SEDE LEGALE
Corso Magenta 46 – 20123 Milano
SEDE AMMINISTRATIVA
Via Filippo Turati 111 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
P.IVA e C.F. 02743730125
Iscritta al registro imprese di Milano n. 02743730125 – Capitale sociale 60.000 euro
© 2021 SI.net Servizi Informatici