Twitter ricalca il modello di Storify e consente di creare delle timeline personalizzate in merito ad argomenti specifici o eventi di interesse. La timeline così creata è pubblica ed accessibile per mezzo di un indirizzo di twitter.com ed è identificata…
La ricerca su Google compie 15 anni e per l’occasione viene annunciata un’importante innovazione: Hummingbird, il cui stesso nome (in italiano Colibrì) vuole mettere in evidenza le caratteristiche di rapidità e precisione che il sistema avrebbe in comune con il…
Le “Linee Guida per i siti web delle PA” indicano la rete internet come il principale strumento di comunicazione per gli Enti pubblici. Nasce così la proposta di istituire un Ufficio per la Comunicazione Digitale.
Come scoprire che il video realizzato dalla biblioteca del proprio Comune sta impazzando sul web tedesco? Come avvisare i cittadini dei problemi legati al terremoto di fine gennaio e all’eccezionale nevicata di febbraio? Come promuovere le iniziative culturali cittadine? Le…
Come ampiamente anticipato dall’azienda di Mountain View, da giovedì verranno unificate le regole sulla privacy relative ai 60 diversi sistemi online a marchio Google. Un cambiamento annunciato come un passo avanti per l’esperienza in rete degli utenti, a cui sottendono…
Sulla pagina ufficiale Facebook di Linea Amica è stata ora implementata la nuova custom tab dedicata ai servizi della PA. I cittadini, anche attraverso il social network, possono ora accedere all'elenco dei servizi disponibili online, quali informazioni, moduli e transazioni.
Uno studio di Capgemini, per conto della Commissione Europea, ha evidenziato che il 100% dei servizi di base della Pubblica Amministrazione italiana sono online. Tuttavia, l’e-governement stenta a decollare. Perché?
Sappiamo tutti, o dovremmo sapere, che il web non dimentica. Qualunque cosa venga scritta su un sito internet o postata su un social network, rimarrà a perenne memoria di fatti e persone. Due provvedimenti allo studio presso il Parlamento europeo…
E’ di pochi giorni fa la notizia della chiusura da parte dell’FBI del sito di file hosting Megaupload per “violazione massiva di copyright”. Quali sono le ripercussioni della vicenda in merito all’affidabilità del cloud?
Principio d'incendio nella notte e secondo tilt per Aruba in pochi mesi. Ora tutto è ripristinato, ma è interessante parlare di ciò che è successo per come è stato vissuto dal popolo dalla rete. Tutto il pubblico interessato si quindi…