La fine dell’anno è sempre il momento giusto per fare un bilancio. Così, come ogni anno, abbiamo analizzato gli articoli più letti nel 2015, scoprendo alcune curiosità…
Anche quest’anno tornano “Google Santa Tracker” e “Norad Track Santa”, i siti dedicati ai bambini – che piacciono anche ai più grandi – per esplorare, giocare e imparare con Babbo Natale e i suoi elfi.
Ringraziamo i partecipanti per l’attenzione dimostrata nei confronti del nostro intervento al Convegno “Social Network e Comunicazione Pubblica: strumenti e processi organizzativi” nell’ambito di Risorse Comuni 2015, evento promosso da ANCI Lombardia e organizzato da Ancitel Lombardia.
Entro dicembre 2015 sulla home page dei siti istituzionali dovrà essere inserita la voce "Come fare per" al fine di consentire l’accesso diretto (con 1 solo click) alle informazioni della sezione di “Amministrazione trasparente” relative ad “attività e procedimenti”.
Ringraziamo i numerosi partecipanti per l’attenzione dimostrata nei confronti del seminaro SI.net che si è tenuto a Salerno sul sul tema della dematerializzaione dei documenti e dei procedimenti.
La creazione, la gestione e l’aggiornamento dei siti internet istituzionali costituiscono per le Pubbliche Amministrazioni un obbligo di legge. La Corte dei Conti stabilisce dunque che in quanto attinenti a forme di pubblicità obbligatoria, i siti internet non sono soggetti…
Twitter ricalca il modello di Storify e consente di creare delle timeline personalizzate in merito ad argomenti specifici o eventi di interesse. La timeline così creata è pubblica ed accessibile per mezzo di un indirizzo di twitter.com ed è identificata…
La ricerca su Google compie 15 anni e per l’occasione viene annunciata un’importante innovazione: Hummingbird, il cui stesso nome (in italiano Colibrì) vuole mettere in evidenza le caratteristiche di rapidità e precisione che il sistema avrebbe in comune con il…
Le “Linee Guida per i siti web delle PA” indicano la rete internet come il principale strumento di comunicazione per gli Enti pubblici. Nasce così la proposta di istituire un Ufficio per la Comunicazione Digitale.
Come scoprire che il video realizzato dalla biblioteca del proprio Comune sta impazzando sul web tedesco? Come avvisare i cittadini dei problemi legati al terremoto di fine gennaio e all’eccezionale nevicata di febbraio? Come promuovere le iniziative culturali cittadine? Le…