Anticorruzione e trasparenza, le prossime scadenze per le PA
Nella sezione “Primo Piano” sul sito dell’ANAC campeggiano in bella vista i prossimi obblighi in tema di trasparenza a anticorruzione per le PA per i prossimi 31/12/2014 e 31/01/2015.
Nella sezione “Primo Piano” sul sito dell’ANAC campeggiano in bella vista i prossimi obblighi in tema di trasparenza a anticorruzione per le PA per i prossimi 31/12/2014 e 31/01/2015.
l’Agenzia per l’Italia Digitale ha comunicato pubblicamente la chiusura nel 2015 del progetto legato alla CEC PAC, indicando la roadmap con cui verrà dismessa.
Dopo aver pubblicato la lista delle amministrazioni inadempienti per la trasmissione delle proprie basi di dati, AgID ha riaperto i termini per l’invio, per una finestra temporale limitata.
L’ANAC ha pubblicato sul proprio sito il “Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici di comportamento”, che verrà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.
L’Agenzia per l’Italia Digitale sta continuamente aggiornando le FAQ relative alla comunicazione dell’elenco delle basi di dati della PA, fornendo utili indicazioni.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il modello per la comunicazione delle basi di dati ai sensi del D.L. 90/2014. Non è presente in home page.
Entro il 18 settembre le PA decvono comunicare all’Agenzia per l’Italia digitale, esclusivamente per via telematica, l’elenco delle basi di dati in loro gestione e degli applicativi che le utilizzano.
Thunderbird è uno dei client di posta più diffusi al mondo, grazie alla sua gratuità e alla presenza di moltissime estensioni che ne fanno un prodotto strutturato, versatile e personalizzabile a piacere. Una di queste, ThunderPEC, ha risolto un problema storico del client, che non consentiva di “vedere” i file firmati digitalmente allegati ai messaggi di posta: un baco forse una volta trascurabile ma adesso decisamente rilevante.
Parte oggi l’obbligo di fatturazione elettronica verso le PA centrali. Un progetto ambizioso, che coinvolgerà tutte le PA entro la fine di Marzo 2015.
SEDE LEGALE
Corso Magenta 46 – 20123 Milano
SEDE AMMINISTRATIVA
Via Filippo Turati 111 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
P.IVA e C.F. 02743730125
Iscritta al registro imprese di Milano n. 02743730125 – Capitale sociale 60.000 euro
© 2021 SI.net Servizi Informatici