In attuazione a quanto previsto dalla direttiva del 1 agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato le misure minime di sicurezza ICT a cui tutte le pubbliche amministrazioni devono allinearsi.
Il Garante della Privacy ha emesso un nuovo provvedimento su un tema molto dibattuto, il monitoraggio degli accessi internet dei dipendenti e il controllo della posta elettronica.
E' stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 179/2016, che contiene le modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005), che entrerà in vigore domani 14 settembre.
Nella seduta 125 del 10 agosto 2016, il Consiglio dei Ministri ha aprovato, in esame definitivo, il decreto di modifica al CAD, di cui erano già disponibili due versioni in bozza datate gennaio e giugno 2016.
Oggi, 1 luglio 2016, entra in vigore il regolamento comunitario EIDAS in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche, introducendo alcune novità in tema di firme elettroniche... e non solo.
In queste ore è girata sul web la notizia in base alla quale sembrerebbe disponibile un tool in grado di decriptare i file criptati da alcune versioni di Teslacrypt. Bene: è tutto vero...
Lo scorso 14 aprile il parlamento europeo ha adottato in seconda lettura il testo del regolamento europeo per "la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati" approvato dal Consiglio…
“Senza aggravio di costi per la Pubblica Amministrazione” – il tormentone, che suona quasi come una chimera, spesso accompagna nuovi adempimenti legati all’introduzione di innovazioni tecnologiche. Quasi impossibile da realizzarsi, eppure qualche volta succede davvero.
Dopo aver ottenuto un'identità digitale SPID, restano da capire quali utilizzi effettivi se ne possono fare. Al momento sono pochi i siti che ammettono SPID come modalità di identificazione. Fra questi, spicca l'INPS, che offre SPID come valida alternativa al…
Dal 15 marzo cittadini e imprese possono richiedere l'identità digitale SPID ai primi Identity Provider Certificati AgID. Dopo aver visto la procedura di richiesta attivazione di PosteID, vediamo come ottenere l'identità digitale rilasciata da InfoCert.