Lo scorso agosto il Garante per la protezione dei dati personali si è dotato di un apposito regolamento in ottemperanza agli obblighi sulla trasparenza previsti dagli articoli 154 e 156, comma 3, decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Sono tanti i servizi sul web ai quali ci iscriviamo fornendo i nostri dati personali, dimenticandoci spesso di cancellare l’iscrizione quando non li usiamo più. Un sito ci aiuta a fare mente locale, guidandoci nella procedura di cancellazione.
Via libera del Garante privacy sullo schema di "Linee-guida per il Disaster Recovery delle pubbliche amministrazioni" predisposto dall'Agenzia per l'Italia digitale (ex DigitPa). I fornitori di servizi cloud dovranno dichiarare l'esatta posizione dei server.
Offerte commerciali a utenti di social network o di servizi di messaggistica come Skype e WhatsApp solo con il loro consenso; no a e-mail e sms indesiderati; maggiori controlli da parte di chi commissiona le campagne promozionali; misure semplificate per…
Informazioni personali tracciate per chi accede a Internet via wi-fi; troppi dati sanitari a Ministeri e Regioni; perdita di tutele per gli imprenditori. In una segnalazione inviata a Governo e Parlamento, il Garante richiama l'attenzione sui rischi per la privacy…
Non ci pensiamo quasi mai, forse. Smartphone e tablet ci accompagnano ovunque e custodiscono parti importanti e spesso delicate delle nostre vite, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici. E noi stiamo sempre attenti a proteggere adeguatamente queste…
In Italia il 1° giugno 2012 è entrata in vigore la normativa che, recependo una direttiva comunitaria del 2009, fissa i principi generali sull'uso di questi strumenti tecnici. A dicembre, il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato…
Sì alla trasparenza online nella Pa, ma rispettando la dignità delle persone. Sui siti dei Comuni non possono essere pubblicati atti e documenti contenenti dati sullo stato di salute dei cittadini.
Il Garante Privacy è intervenuto su due amministrazioni pubbliche vietando la pubblicazione online di informazioni sullo stato di salute, patologie o handicap di persone che hanno beneficiato di rimborsi per spese sanitarie.
Si avvicinano le elezioni e l'Autorità Garante per la privacy ha approvato un apposito provvedimento (pubblicato sulla G.U n.11 del 14 gennaio 2013) che conferma le regole già stabilite dal provvedimento generale in materia e prevede speciali casi di esonero…