Tutti gli articoli

Pec: procedura di attivazione e obblighi per le PA

Il 19 aprile il Ministro Brunetta ha presentato ufficialmente il nuovo servizio di Posta Elettronica Certificata al Cittadino che, a partire da lunedì 26 aprile, rivoluzionerà la comunicazione con la Pubblica Amministrazione. Vediamo la procedura di attivazione per il Cittadino e quali sono gli obblighi previsti dalla legge per le PA.

Posta Elettronica Certificata: controlli sulle PA in merito all’effettiva attivazione

In vista del Pec-Day del prossimo 26 aprile, il Ministro Renato Brunetta ha incaricato l’Ispettorato della Funzione Pubblica di effettuare un capillare controllo sulle Pubbliche Amministrazioni al fine di individuare eventuali inadempimenti normativi in relazione all’attivazione e all’uso della Pec.

Su www.pubblicaamministrazione.net il nostro articolo: Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei Documenti e dell’Archivio

Lo scopo del manuale di gestione è realizzare uno strumento di supporto organizzativo modulare, flessibile e completo per la gestione documentale, in ottemperanza alle disposizioni di legge. Vediamo quali sono i riferimenti normativi, i soggetti interessati, le finalità e i contenuti.

Corso a Legnano il 12 Maggio sulla valutazione del personale

SI.net amplia la sua offerta formativa occupandosi di nuove tematiche inerenti la PA locale, tramite la collaborazione di professionisti di comprovata esperienza. In questa occasione ci si occuperà della valutazione del personale e della misurazione delle performance, in linea con le indicazioni del D.Lgs. 150/2009 (Decreto Brunetta).

Convegno gratuito a Chieti sulle novità del Codice dell’Amministrazione Digitale e la gestione documentale

Giovedì 29 Aprile si terrà un convegno sulle novità del Codice dell’Amministrazione Digitale e la dematerializzazione documentale organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti, a cui parteciperanno in qualità di relatori il Prof. Antonio Cilli dell’Università di Chieti-Pescara e il Dott. Carmine Galluzzi di SI.net.

Social network: privacy e buon senso

I social network costituiscono un pericolo per la nostra privacy, di cui noi siamo le vittime inconsapevoli, o dobbiamo fare una riflessione sull’utilizzo che ne facciamo? Partendo da argomenti di attualità in merito alla privacy sui social network – e su Facebook in particolare – indichiamo alcune semplici regole di comportamento.

Su Twitter gli scrutini del Comune di Sulmona

Sulmona sceglie Twitter per informare i cittadini in tempo reale sui risultati elettorali. Il progetto fa parte di una strategia di comunicazione innovativa che il Comune ha intrapreso negli ultimi mesi in collaborazione con SI.net.

Nuovo portale SIATEL 2.0

Il portale SIATEL viene sostituito dalla nuova versione v2.0-PuntoFisco, disponibile all’indirizzo: https://puntofisco.agenziaentrate.it. Il sistema viene così adeguato ai livelli di sicurezza prescritti all’Agenzia delle Entrate dall’Autorità garante per  la protezione dei dati personali.

Nasce la banca dati online per le leggi italiane

Dal 19 marzo è disponibile online “Normattiva”, la banca dati delle leggi del nostro Paese, consultabile gratuitamente da tutti i cittadini e contenente le norme vigenti, aggiornate in tempo reale, oltre alle precedenti versioni modificate o abrogate da norme successive.

1 106 107 108 109 110 125