Tutti gli articoli

Il mobile payment piace agli italiani

Il mobile payment piace al 94% degli italiani che lo hanno provato. E’ quanto emerge da una recente indagine di SIA, effettuata dall’ISPO su un gruppo selezionato di tester ed esercenti che ha partecipato ai primi progetti pilota e presentata nel corso del “SIA Expo 2013”, l’evento dedicato a “digital money” e innovazione.

Smart City: Vademecum per la città intelligente

E’ disponibile online il Vademecum per le Smart City, frutto del lavoro dell’Osservatorio Nazionale Smart City ANCI.

Decreto del fare: Guida alle semplificazioni e numero verde per le imprese

Il Vademecum per conoscere le semplificazioni e i risparmi contenuti nel Decreto del Fare è disponibile online e sarà inviato a quasi 4 milioni di imprese italiane al proprio indirizzo di posta elettronica o alla mail comunicata al Registro per le imprese.

Google e privacy, come proteggere i dati personali in vista dei prossimi cambiamenti

Dal prossimo 11 novembre Google potrà usare nome e foto del profilo degli utenti nelle proprie inserzioni. Ecco come tutelare, almeno in parte, la propria privacy.

BEST, la banca dati delle esperienze trasferibili delle PA

La banca dati, realizzata da Formez PA nell’ambito del progetto Etica, nasce con l’intento di favorire la circolazione delle informazioni relative a esperienze innovative e replicabili poste in essere dalle PA.

Seminario Amministrazione Aperta in Piemonte: grazie per la partecipazione!

Ringraziamo i numerosi partecipanti per l’interesse dimostrato nei confronti del seminario sull’Amministrazione Aperta, tenutosi il 10 ottobre presso il Comune di Pasturana (AL).

Firma digitale, valida anche senza copia del documento di identità

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4676/2013, si è pronunciato in merito alla validità della firma digitale nelle procedure di gara telematiche.

Online le Linee Guida per la razionalizzazione dei CED della PA

Sono disponibili sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale le Linee Guida per la razionalizzazione delle infrastrutture digitali della PA.

Nasce l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto istitutivo che entrerà in vigore il prossimo 16 ottobre: l’Anpr è costituita, in questa prima fase, dall’Indice nazionale anagrafi e dall’Anagrafe degli italiani all’estero e entro il 31 dicembre 2014 sostituirà anche le anagrafi comunali. Disponibile online la circolare esplicativa.

1 52 53 54 55 56 125