Tutti gli articoli

Concorso di idee “COMUNICA SEMPLICE. Facilitare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo”

L’Associazione Comunicazione Pubblica promuove il concorso di idee “COMUNICA SEMPLICE. Facilitare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo” che rientra nel progetto “Comunicare la Pubblica Amministrazione: strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione”.

Pubblicato il Piano Triennale di DigitPA

DigitPA ha pubblicato il proprio Piano triennale 2012-2014. Il testo è stato deliberato dal Comitato Direttivo e trasmesso ai ministri vigilanti, ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo n. 177/2009.

SISTRI, facciamo il punto della situazione

Abbiamo già parlato del rinvio al 2 aprile, previsto nel Decreto Milleproroghe, per la per la piena entrata in operatività del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Ulteriori norme incidono ora sulla disciplina.

Via libera al Wi-Fi in Italia

Nessuna ulteriore proroga per l’art. 7 del D.L. 144/2005, il contestato Decreto Pisanu che sarebbe dovuto restare in vigore fino al 2008, ogni anno prorogato con il Decreto milleproroghe.

Convegno gratuito a Nerviano su disaster recovery e business continuity

Martedì 31 Gennaio, presso il Municipio di Nerviano, si terrà il convegno gratuito sul tema della continuità del servizio e della reingegnerizzazione dei processi nella PA. Si analizzeranno in particolare le problematiche e le opportunità per le PA, a partire dalle disposizioni del CAD e dalle Linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni.

Business Continuity: DigitPA chiarisce alcuni aspetti relativi allo studio di fattibilità tecnica e al piano di disaster recovery per le PA

Con la pubblicazione della Circolare n. 58, DigitPA ha chiarito le modalità di presentazione e i contenuti dello Studio di Fattibilità Tecnica (SFT) e dei piani di Disaster Recovery che le Amministrazioni devono redigere ai sensi dell’art. 50-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Le scadenze di gennaio del Codice Dell’Amministrazione Digitale

Il 25 gennaio decorre un anno esatto dall’entrata in vigore del D.Lgs. 235/10, che ha apportato rilevanti modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005). E’ una data importante, perché scadono i 12 mesi di tempo per l’adozione di una serie di adempimenti per le Pubbliche Amministrazioni. Vediamo quali sono.

Videosorveglianza, stop alle telecamere illecite nei luoghi di lavoro

Stop del Garante della Privacy ai sistemi di videosorveglianza che controllano i lavoratori in assenza delle garanzie di legge: gli occhi elettronici erano stati installati in violazione dello Statuto dei lavoratori, che vieta il controllo a distanza dei dipendenti, e della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Provincia di Milano, attribuzione della rendita presunta degli immobili non dichiarati a catasto

L’Agenzia del Territorio – Ufficio provinciale di Milano, con nota n. 26860 del 29 dicembre 2011, ha comunicato ai Comuni della Provincia di Milano le modalità di collaborazione per perfezionare il procedimento amministrativo di attribuzione della rendita presunta degli immobili non dichiarati a catasto.

1 75 76 77 78 79 125