Tutti gli articoli

Il Milleproroghe è legge

La Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge Milleproroghe, con 336 sì, 61 no e 13 astenuti.

Lombardia, legge regionale su procedimento amministrativo, diritto di accesso e semplificazione

Con legge regionale 2 febbraio 2012 n. 1 la Lombardia disciplina il riordino in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, semplificazione e potestà sanzionatoria, al fine di armonizzare la disciplina regionale con quella statale, contribuendo alla trasparenza e alla semplificazione.

Novità in tema di trasmissione telematica delle certificazioni di malattia

Con circolare n. 23 del 16 febbraio 2012, l’INPS estende agli intermediari la possibilità, già concessa ai datori di lavoro, di richiedere la consultazione degli attestati di malattia.

Linea Amica – nuova tab di accesso ai servizi della PA sul profilo Facebook

Sulla pagina ufficiale Facebook di Linea Amica è stata ora implementata la nuova custom tab dedicata ai servizi della PA. I cittadini, anche attraverso il social network, possono ora accedere all’elenco dei servizi disponibili online, quali informazioni, moduli e transazioni.

Decreto semplificazioni: cosa cambia per le Imprese

Le misure di semplificazione per i Cittadini previste dal Decreto “Semplifica Italia” (D.L. 5/2012), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2012, si propongono di incentivare la crescita economica del nostro Paese. Riassumiamo le principali semplificazioni per le Imprese.

Decreto semplificazioni: cosa cambia per i Cittadini

Le misure di semplificazione per i Cittadini previste dal Decreto “Semplifica Italia” (D.L. 5/2012), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2012, si propongono di migliorare la qualità dei rapporti che ciascuno di noi ha quotidianamente con le strutture pubbliche. Riassumiamo le principali semplificazioni per i Cittadini.

Decreto semplificazioni: cosa cambia per le Amministrazioni

Le misure di semplificazione per i cittadini previste dal Decreto “Semplifica Italia” (Dl 5/2012), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2012, hanno l’obiettivo principale di accelerare i tempi medi di conclusione dei procedimenti amministrativi. Riassumiamo le principali novità riguardanti le Pubbliche Amministrazioni.

E-government, la situazione italiana

Uno studio di Capgemini, per conto della Commissione Europea, ha evidenziato che il 100% dei servizi di base della Pubblica Amministrazione italiana sono online. Tuttavia, l’e-governement stenta a decollare. Perché?

Convegno gratuito a Recco su disaster recovery e business continuity

Martedì 21 febbraio, si terrà a Recco (GE) il convegno gratuito sul tema della continuità del servizio e della reingegnerizzazione dei processi nella PA. Si analizzeranno in particolare le problematiche e le opportunità per le PA, a partire dalle disposizioni del CAD e dalle Linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni.

1 73 74 75 76 77 125