Open Data disponibili sul portale INPS
L’INPS ha pubblicato sul suo portale istituzionale una nuova sezione dedicata agli Open Data, i dati liberamente accessibili e consultabili da cittadini, aziende, enti, istituzioni.
L’INPS ha pubblicato sul suo portale istituzionale una nuova sezione dedicata agli Open Data, i dati liberamente accessibili e consultabili da cittadini, aziende, enti, istituzioni.
Dal 13 marzo 2012 è presente online la nuova versione del Portale dedicato all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni.
Passaporto under 18: a partire dal 26 giugno 2012 tutti i minorenni potranno viaggiare fuori dall’Italia soltanto con un documento di viaggio individuale.
Come scoprire che il video realizzato dalla biblioteca del proprio Comune sta impazzando sul web tedesco? Come avvisare i cittadini dei problemi legati al terremoto di fine gennaio e all’eccezionale nevicata di febbraio? Come promuovere le iniziative culturali cittadine?
Le risposte può darcele il Comune di Cesate, che ha vissuto queste ed altre esperienze nella fase di start-up della propria presenza sui social network. Una presenza forte, strutturata, che ha visto il Comune del milanese, circa 14.000 abitanti, consolidare il proprio rapporto con i cittadini tramite l’utilizzo di Facebook e Twitter insieme a YouTube e Flickr.
Torniamo a parlare di Monade, il sistema di monitoraggio e controllo degli accessi al SIATEL , già analizzato nel precedente articolo. Un sistema che funziona.
Al fine di permettere agli Utenti Amministratori locali di monitorare e controllare l’utilizzo di Siatel v2.0 – PuntoFisco, l’Agenzia delle Entrate ha esteso, a partire dal 5 marzo 2012, a tutti gli Enti che accedono all’Anagrafe Tributaria, uno specifico servizio chiamato Monade.
Con delibera n. 2/2012 la Commissione Nazionale per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni (CIVIT) ha indicato le linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità.
Il Garante della privacy ha stabilito che d’ora in poi i gestori di siti e social network dedicati alla salute dovranno inserire una specifica “avvertenza” che informi gli utenti sui rischi di esporsi in rete con la propria patologia.
Come ampiamente anticipato dall’azienda di Mountain View, da giovedì verranno unificate le regole sulla privacy relative ai 60 diversi sistemi online a marchio Google. Un cambiamento annunciato come un passo avanti per l’esperienza in rete degli utenti, a cui sottendono esigenze di mercato.
SEDE LEGALE
Corso Magenta 46 – 20123 Milano
SEDE AMMINISTRATIVA
Via Filippo Turati 111 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
P.IVA e C.F. 02743730125
Iscritta al registro imprese di Milano n. 02743730125 – Capitale sociale 60.000 euro
© 2021 SI.net Servizi Informatici