Disponibile su YouTube la registrazione dello speciale webinar dedicato alle sedute in videoconferenza degli organi collegiali, tenuto da SI.net lo scorso 24 marzo a seguito delle ultime novità introdotte dall'art. 73 del DL 18/2020.
Con Determinazione n. 157/2020 AgID ha emanato le Linee Guida per la sottoscrizione elettronica di documenti tramite SPID, ai sensi dell’art. 20 del CAD. L'obiettivo è quello di favorire il processo di completa digitalizzazione dei documenti.
Nasce il canale Telegram Laboratorio di Innovazione per le PA, a cura di SI.net Servizi Informatici: gli iscritti potranno ricevere direttamente sul proprio smartphone aggiornamenti e approfondimenti legati al tema dell’innovazione digitale per gli enti pubblici.
Il Cert-PA di AgID ha elaborato un vademecum contenente 11 raccomandazioni, rivolte ai dipendenti pubblici che hanno adottato la modalità di lavoro agile, al fine di contrastare eventuali attacchi informatici.
Il Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2020 ha approvato il Decreto Legge che introduce misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Possibilità di videoconferenza…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica monitora e incoraggia gli enti all’utilizzo di modalità di lavoro agile raccogliendo sul proprio sito documenti e norme di riferimento, dati, strumenti e indicazioni sulle migliori modalità tecniche e organizzative per adottare e implementare lo…
Sul sito dell’ANAC è stato pubblicato il Comunicato del Presidente del 12 marzo 2020 che proroga al 30 giugno 2020 il termine per l’attestazione degli Organismi Indipendenti di Valutazione e al 31 luglio 2020 il termine per la pubblicazione.
Emanata il 12 marzo la Direttiva 2/2020 della Funzione pubblica in relazione all’emergenza Covid-19 (che sostituisce la precedente Circolare 1/2020), con la quale vengono fornite regole organizzative e di condotta in merito alle modalità di lavoro delle Amministrazioni Pubbliche nel…
Sono ora estesi su tutto il territorio nazionale i servizi digitali gratuiti per aiutare le persone, le scuole, i professionisti, gli enti pubblici e le aziende a continuare la propria attività e mantenere le proprie abitudini di vita.
Il DPCM del 4 marzo 2020 conferma quanto già previsto dal DPCM 1° marzo 2020 in merito alla possibilità di ricorrere al lavoro agile con procedura semplificata per tutta la durata dello stato di emergenza sanitaria (che la Delibera del…