News

Cassazione: cambiano i presupposti della tassa sui telefonini

La Cassazione, con sentenza n. 8825 del 1° giugno 2012, torna a pronunciarsi sull’annosa questione della tassa di concessione governativa sui cellulari, rivedendone i presupposti legislativi alla luce del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.

Il web come principale strumento di comunicazione per le PA

Le “Linee Guida per i siti web delle PA” indicano la rete internet come il principale strumento di comunicazione per gli Enti pubblici. Nasce così la proposta di istituire un Ufficio per la Comunicazione Digitale.

INAIL trasmette i provvedimenti tramite PEC

Dall’8 giugno 2012 INAIL inizia a trasmettere tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) e firma digitale i certificati di assicurazione, cessazione e variazione, i provvedimenti di accettazione/rifiuto dispensa nuovo lavoro, e sanzioni civili per tardato pagamento.

LinkedIn, rubate 6 milioni di password

Consigliamo a tutti gli utenti del social network di cambiare il prima possibile la password e di impostarne una contenente lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Il pericolo aumenta per chi utilizza la stessa password per diversi servizi online.

Recepita la normativa europea sui dati personali online. Troppo restrittiva?

Entra in vigore tra le polemiche la cosiddetta E-Privacy Directive, la normativa europea che tutela i dati personali sul web, regolamentando anche spam e cookies. Si tratta della Direttiva Ue 2002/58, emendata dalla 2009/136, che indica ai gestori di siti internet una serie di regole a tutela della privacy dei navigatori.