Tutti gli articoli

I numeri della PA

Parte in questi giorni, nell’ambito del Censimento dell’Industria e dei servizi realizzato dall’ISTAT, la Rilevazione sulle Istituzioni pubbliche.

Decreto Balduzzi, la sanità che cambia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che reca incisivi e rilevanti interventi per garantire un più alto livello di tutela della salute, tenendo conto tuttavia della necessità di contenere la spesa sanitaria e farmaceutica attraverso la riorganizzazione e l’efficienza della gestione.

VerifichePA, il nuovo punto di accesso online ai dati del Registro Imprese

VerifichePA è il sito realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio italiane per far fronte a quanto stabilito dalla legge di stabilità 2012 (art. 15 legge 12/2011 nº183), che ha sancito il principio della “decertificazione”.

Garante Privacy: nuove regole per la sicurezza dei dati in rete e nelle Tlc

In attuazione della direttiva europea in materia di sicurezza e privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche, di recente recepita dall’Italia, il Garante per la privacy ha fissato un primo quadro di regole in base alle quali le società di telecomunicazione e i fornitori di servizi di accesso a Internet saranno tenuti a comunicare anche agli utenti, oltre che alla stessa Autorità, le “violazioni di dati personali” (“data breaches”) che i loro database dovessero subire a seguito di attacchi informatici o di eventi avversi quali incendi o altre calamità.
Le Linee guida adottate dal Garante stabiliscono chi deve adempiere all’obbligo di comunicare, in quali casi scatta l’obbligo di avvisare gli utenti, le misure di sicurezza tecniche e organizzative da mettere in atto per avvisare l’Autorità e gli utenti di un avvenuto “data breach”, i tempi e i contenuti della comunicazione.

Disaster recovery: online le raccomandazioni

L’Agenzia per l’Italia Digitale (ex DigitPA) ha pubblicato online le raccomandazioni per le Pubbliche Amministrazioni sul Disaster Recovery: uno strumento in più per accrescere nelle PA la consapevolezza che la corretta protezione del patrimonio informativo pubblico è uno dei più rilevanti impegni verso il Cittadino e le Imprese.

La spending review rimescola le carte anche sulla gestione associata dell’ICT

Il DL 95/2012 modifica anche la situazione relativa alla gestione associata dell’ICT, abrogando i commi 3-bis e successivi dell’art. 14 del CAD che imponevano ai Comuni con meno di 5.000 abitanti di aggregarsi in strutture con un bacino di almeno 30.000 abitanti. L’asticella si abbassa ad aggregazioni con 10.000 abitanti e il servizio ICT viene “inglobato” nelle funzioni fondamentali di cui al DL 78/2010.

Magellano: più che una bussola, un avviso ai naviganti

Da qualche tempo, sul sito www.magellanopa.it è disponibile un interessante servizio on line di verifica della conformità dei siti instituzionali alle linee guida dei siti web delle PA. Uno strumento sicuramente utile, ma con qualche limite.

Cassazione: cambiano i presupposti della tassa sui telefonini

La Cassazione, con sentenza n. 8825 del 1° giugno 2012, torna a pronunciarsi sull’annosa questione della tassa di concessione governativa sui cellulari, rivedendone i presupposti legislativi alla luce del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.

Il web come principale strumento di comunicazione per le PA

Le “Linee Guida per i siti web delle PA” indicano la rete internet come il principale strumento di comunicazione per gli Enti pubblici. Nasce così la proposta di istituire un Ufficio per la Comunicazione Digitale.

1 68 69 70 71 72 125