Tutti gli articoli

Decreto sviluppo: estesa la pubblicazione di informazioni on line per le concessioni di vantaggi economici

L’articolo 18 del DL 83/2012 fornisce nuove indicazioni sulle modalità di pubblicazione on line della concessione di vantaggi economici da parte di Pubbliche Amministrazioni.

Col Decreto Sviluppo gli Open Data diventano obbligatori

Nel Dl Sviluppo è sancito l’obbligo per le PA di pubblicare i dati relativi alle somme erogate a imprese e professionisti. E’ previsto un tempo di 6 mesi per adeguarsi.

INAIL trasmette i provvedimenti tramite PEC

Dall’8 giugno 2012 INAIL inizia a trasmettere tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) e firma digitale i certificati di assicurazione, cessazione e variazione, i provvedimenti di accettazione/rifiuto dispensa nuovo lavoro, e sanzioni civili per tardato pagamento.

Istat: online le statistiche aggiornate che fotografano il nostro Paese

Sono state aggiornate alcune schede dell’edizione 2012 di “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, uno studio realizzato dall’Istat che offre una panoramica completa dell’Italia.

DigitPA e AgInnovazione sostituiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale

l Ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, è al lavoro per l’istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che sostituirà DigitPA e e AgInnovazione.

LinkedIn, rubate 6 milioni di password

Consigliamo a tutti gli utenti del social network di cambiare il prima possibile la password e di impostarne una contenente lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Il pericolo aumenta per chi utilizza la stessa password per diversi servizi online.

Cloud computing e PA, ancora pochi giorni per la consultazione pubblica online

Il 17 giugno terminerà la consultazione pubblica online relativa allo schema di documento “Raccomandazioni e proposte sull’utilizzo del cloud computing nella Pubblica Amministrazione” deliberato da DigitPA.

Recepita la normativa europea sui dati personali online. Troppo restrittiva?

Entra in vigore tra le polemiche la cosiddetta E-Privacy Directive, la normativa europea che tutela i dati personali sul web, regolamentando anche spam e cookies. Si tratta della Direttiva Ue 2002/58, emendata dalla 2009/136, che indica ai gestori di siti internet una serie di regole a tutela della privacy dei navigatori.

Cloud Computing, pubblicata la guida del Garante della Privacy per Imprese e PA

Il vademecum del Garante della Privacy, dal titolo “CLOUD COMPUTING – Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole”, è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico ed è suddiviso in cinque capitoli ed è corredato da esempi concreti e da un decalogo con spunti operativi e di riflessione.

1 69 70 71 72 73 125