Tutti gli articoli

W3C, nuovi standard a tutela della privacy online

Il W3C, in collaborazione con Apple, Google, Microsoft, Facebook, Mozilla ed altri nomi di spicco del web, ha pubblicato una prima bozza di una serie di specifiche Do Not Trac dirette a sviluppare nuove tecnologie standardizzate e condivise in grado di salvaguardare la riservatezza della navigazione in rete.

Videoripresa dei consigli comunali e privacy

Ettore, un nostro lettore, ci chiede se la videoripresa dei consigli comunali sia consentita dalla legge e, se si, sotto quali condizioni. L’argomento è stato trattato a più riprese dal Garante della Privacy, ma di volta in volta torna alla ribalta assumendo nuove sfaccettature.

Mobilità dei dipendenti pubblici nel maxiemendamento per il 2012

Sul sito del Forum PA vengono illustrate le modifiche al testo unico sul pubblico impiego in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti pubblici in esubero, ad opera del maxiemendamento al disegno di legge di stabilità per il 2102 che il Parlamento si appresta ad approvare tra venerdì 11 e sabato 12 novembre.

Convegno gratuito a Bussero su disaster recovery e business continuity

Giovedì 1 dicembre, presso il Municipio di Bussero, si terrà il convegno gratuito sul tema della continuità del servizio e della reingegnerizzazione dei processi nella PA. Si analizzeranno in particolare le problematiche e le opportunità per le PA, a partire dalle disposizioni del CAD, delle Linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni e della normativa ISO 27001.

Blocco del sistema informatico del Comune e obbligo di pubblicazione online

Con Circolare n. 26 del 28 ottobre 2011, il Ministero dell’Interno affronta il tema delle pubblicazioni online di matrimonio e dell’avviso contenente il sunto delle domande di cambiamento del nome o del cognome, nell’ipotesi di blocco del sistema informatico del Comune.

Prima fattura elettronica per le PA

In Emilia Romagna è stata trasmessa la prima fattura elettronica tra un ente pubblico e un proprio fornitore. A gestire questa sperimentazione è stata l’agenzia regionale Intercent-Er che opera come centrale di committenza di oltre 700 pubbliche amministrazioni dell’Emilia Romagna.

Giurisdizione sul web, sentenza della Corte di Giustizia

Con la sentenza del 25/10/2011 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea per la prima volta stabilisce a quale giudice di uno Stato membro spetti la competenza nel caso in cui venga leso un diritto della personalità attraverso internet.

Istruzione e nuove tecnologie, un bando per le scuole secondarie superiori

Opportunità e rischi (in termini economici e di sicurezza personale) dell’utilizzo delle nuove tecnologie. Questo il fulcro del “Programma di comunicazione, informazione ed educazione sul tema della tutela del consumatore nel Web” rivolto agli Istituti scolastici secondari superiori, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Unione italiana delle Camere di Commercio.

Il trasporto pubblico locale su “ViviFacile”

Presentati dal Ministro Brunetta i primi servizi sul trasporto pubblico locale nella piattaforma “vivifacile.gov.it”: informazioni gratis per i cittadini via SMS. Lo start up dell’iniziativa coinvolge per il momento i clienti di ATAC (Roma) e ACTV (Venezia).

1 78 79 80 81 82 125