Nella gestione dell'emergenza Covid-19 molti dati, anche di carattere sanitario, vengono veicolati tramite comunicazioni elettroniche con il rischio di attacchi alle caselle di posta elettronica e conseguenti violazioni di dati.
I recenti interventi legislativi hanno introdotto importanti misure incentivanti per la diffusione dello smart working in questi tempi straordinari, ma è importante non perdere di vista la sicurezza informatica.
Lo European Data Protection Board (EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante Europeo, ha adottato in via definitiva le linee guida 3/2019 sulla videosorveglianza.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato l’edizione 2019 della guida per la tutela dei dati personali e della riservatezza durante il periodo festivo.
E’ ora disponibile sul canale YouTube SI.net la registrazione del webinar dal titolo "Protezione dei dati e transizione al digitale" che si è tenuto in anteprima il 2 luglio 2019 per gli iscritti al nostro servizio privacy.
Regione Lombardia ha diffuso le modalità con cui i Comuni del territorio tratteranno i dati in nome e per suo conto, in qualità di responsabili del trattamento. Vediamo a quali adempimenti i comuni lombardi andranno incontro in questo contesto.
Si è tenuto il 12 giugno a Salerno il nostro seminario diretto alle PA sulla protezione dei dati a un anno dal GDPR, organizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno.
Milano, martedì 4 dicembre 2018, Doria Grand Hotel: a poco più di 6 mesi dalla piena attuazione del Regolamento UE 206/679, SI.net organizza un nuovo seminario rivolto alle PA per analizzare il tessuto normativo e le strategie organizzative in tema…
Ringraziamo i partecipanti per l’interesse dimostrato nei confronti del nostro Seminario sul sul "nuovo" Codice della Privacy che si è tenuto lo scorso 17 ottobre a Salerno.
SI.net organizza un seminario gratuito sul "nuovo" Codice della Privacy a Salerno che si terrà il 17 ottobre 2018. Verrà illustrato il tessuto normativo alla luce del recente D. Lgs. 101/2018 con presentazione di casi pratici.