
Svolta per l’interoperabilità nella PA, arriva la PDND
Lanciata la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: la soluzione avrà lo scopo di valorizzare il patrimonio informativo pubblico e favorire lo scambio dei big data tra le PA.
Lanciata la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: la soluzione avrà lo scopo di valorizzare il patrimonio informativo pubblico e favorire lo scambio dei big data tra le PA.
Mercoledì 28 settembre dalle 11:00 alle 12:30 si terrà il Webinar a partecipazione gratuita sulle ultime novità relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentate dall’uscita degli ultimi avvisi pubblici e dai decreti di finanziamento.
Pubblicati i nuovi avvisi PNRR relativi alla trasformazione digitale di Comuni e altri enti pubblici.
Si segnalano gli avvisi in merito all’adozione delle piattaforme PagoPA, AppIO e SPID/CIE e il Bando relativo alla Piattaforma Notifiche Digitali.
Lunedì 25 luglio è stato pubblicato sul sito padigitale2026.gov.it il nuovo avviso per l’investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali” Comuni luglio 2022, per una dotazione complessiva di 215 milioni di euro.
Nei giorni scorsi AgID ha inviato ai Comuni una circolare invitandoli a procedere con l’implementazione al nodo italiano eIDAS: dovranno compilare il questionario allegato entro il prossimo 30 luglio.
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha messo a disposizione ulteriori fondi per le scuole italiane e presto verrà pubblicato il nuovo avviso per i comuni.
Venerdì 6 maggio, dalle 11:00 alle 12:30, SI.net Servizi Informatici propone il webinar gratuito di presentazione dei nuovi bandi e avvisi pubblici, con risorse PNRR, lanciati dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Dipartimento per la Trasformazione Digitale per la missione 1.
Entrano nel vivo le misure di finanziamento previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: pubblicato oggi il bando cloud.
Pubblicati oggi sul portale padigitale2026.gov.it i primi 3 avvisi dedicati alla digitalizzazione della PA nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). La nostra analisi a caldo.
Lunedì 4 aprile saranno pubblicate sul portale le prime misure destinate alle Pubbliche Amministrazioni.
SEDE LEGALE
Corso Magenta 46 – 20123 Milano
SEDE AMMINISTRATIVA
Via Filippo Turati 111 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
P.IVA e C.F. 02743730125
Iscritta al registro imprese di Milano n. 02743730125 – Capitale sociale 60.000 euro
© 2021 SI.net Servizi Informatici